PEKIT ADVANCED

La certificazione PEKIT Advanced  si ottiene superando, in aggiunta agli esami precedenti (PEKIT EXPERT), uno o più ulteriori esami caratterizzanti a scelta quelli sotto elencati.

pekit project

La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (CEO – Search Engine Optimization) e di analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti.

La certificazione PEKIT Web Creation si consegue superando un solo esame (web Creation 2.0).

Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente 2D/3D. Si rivolge a giovani diplomati o laureati in materie tecniche, al personale della Pubblica Amministrazione e a professionisti interessati a specializzarsi e qualificarsi in ambito CAD (Computer Aided Design).

La certificazione PEKIT CAD si consegue superando un solo esame (Pekit CAD).

PEKIT CoFo certifica le competenze proprie della figura professionale di “Esperto in Investigazioni Digitali” in ambito giudiziario, penale, civile ed amministrativo. Il soggetto certificato PEKIT CoFo può operare come Analista nel mondo aziendale, come investigatore forense e all’interno di un CSIRT (“Computer Security Incident Response Team”).

La certificazione PEKIT Computer Forensics si consegue superando un solo esame (Pekit CoFo).

La certificazione PEKIT LiberCloud certifica le conoscenze sull’utilizzo della piattaforma didattica LiberCloud, strumento di creazione, gestione e condivisione dei contenuti online e offline. La Certificazione LiberCloud e My Tests mira a renderti autonomo nella creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali fruibili con qualsiasi device tramite l’uso della piattaforma LiberCloud; a gestire ogni tipo di LIM con la funzione Canvas e a supportarli nella progettazione ed erogazione di Test, Quiz e Sondaggi ai tuoi studenti tramite My Tests.

LiberCloud è una piattaforma cloud che permette la produzione, la condivisione e la gestione, in maniera autonoma, di documenti multimediali fruibili con tablet, computer e notebook. L’obiettivo di LiberCloud è quello di migliorare la didattica e l’apprendimento di tutti gli alunni, aiutando gli insegnanti ad essere più efficaci. E’ possibile raggiungere questi obiettivi con un nuovo tipo di gestione dei contenuti ed una piattaforma di collaborazione che permette agli insegnanti di creare, condividere, riutilizzare e adattare ogni materiale didattico consentendo anche agli studenti di contribuire e partecipare online.

La certificazione PEKIT LiberCloud si consegue superando un solo esame (Pekit LiberCloud).

La Certificazione Pekit Digital Lessons si rivolge ai docenti di ogni ordine e grado con l’obiettivo di verificare le competenze nella progettazione di lezioni basate sulla didattica digitale, anche attraverso i social network, e sulla creazione di originali risorse didattiche realizzate con le nuove tecnologie informatiche e prassi metodologiche. Dall’uso della LIM, alla presentazione dei principali software “open source”, l’esame valuta le abilità su strumenti, indicazioni e procedure per costruire lezioni digitali efficaci, contenuti ipertestuali, learning object, test e verifiche.

La certificazione PEKIT Digital Lessons si consegue superando due esami:

  1. Progettazione dei contenuti digitali
  2. Condivisione e diffusione dei contenuti digitali.

PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.

L’ethical hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.

La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:

  1. Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica
  2. Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware
  3. Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza
  4. L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.

Nata sulla scorta dei provvedimenti previsti dal Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, la certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO – Data Protection Officer certifica le conoscenze che il Responsabile Protezione Dati – Data Protection Officer (RPD/DPO) deve possedere al fine di espletare gli adempimenti previsti dalla nuova normativa europea.

La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO si consegue superando 4 esami:

  • n° 3 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
  1. REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
  2. RESPONSABILITA’
  3. TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
  • n° 1 esame pratico OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY, basato su Casi di studio  (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 3 esami teorici.

Le certificazioni Pekit sono strutturate in base a regole e procedure condivise a livello nazionale e internazionale; sostengono la diffusione della cultura digitale come principio di Lifelong Learning digitale predisponendo percorsi formativi per soddisfare i fabbisogni formativi dei docenti  secondo il quadro di competenze EQF sviluppato da UNESCO 2011 (Unesco ICT Competence Framework for Teachers).

Per PEKIT LIM sono previsti tre livelli di formazione. Il riconoscimento di ore di formazione è dettagliato come segue:

  1. livello base – 150 ore
  2. livello intermedio –  200 ore
  3. livello avanzato –  300 ore

Ciascuno dei percorsi prevede il rilascio di un attestato di aggiornamento riportante il numero delle ore, ed il codice univoco che ne attesta la validità.

La certificazione PEKIT LIM si consegue superando un solo esame (PEKIT LIM)

PEKIT App certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a programmare App per dispositivi mobilI basati su sistema iOS di Apple.

La certificazione PEKIT App si consegue superando un solo esame (PEKIT App) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:

  1. Unità 1 – L’interfaccia Xcode e configurazione.
  2. Unità 2 – Costruire l’interfaccia.
  3. Unità 3 – Effetti speciali e procedure avanzate.
  4. Unità 4 – Usare basi di dati e localizzare l’app.

La certificazione PEKIT GeniusBoard Impari certifica le conoscenze sull’utilizzo della piattaforma didattica GeniusBoard®Impari, strumento di creazione, gestione e condivisione dei contenuti online e offline.

La Certificazione GeniusBoard Impari mira a renderti autonomo nella creazione, gestione e condivisione di contenuti multimediali fruibili con qualsiasi device tramite l’uso della piattaforma GeniusBoard®Impari; a rendere in grado ciascun partecipante di gestire una didattica digitale a supporto delle attività tradizionali per lo studio con le proprie classi e realizzare contenuti innovativi e adatti ad ogni metodologia didattica e ogni stile di apprendimento.

GeniusBoard Impari è un ambiente di apprendimento social (con login) creato per produrre rapidamente e semplicemente oggetti didattici in collaborazione e condivisione fra docenti e studenti.

La Certificazione PEKIT GeniusBoard Impari si consegue superando un solo esame (Pekit GeniusBoard Impari).