Corso per “Orientatore in Intermediazione Culturale” – PERF179
DESCRIZIONE
La questione dei flussi migratori è antica quanto l’uomo stesso. L’attuale dibattito in proposito, non può far passare in secondo ordine il principio per cui l’arrivo di genti straniere è comunque in continuo aumento. Accoglienza e integrazione costituiscono, probabilmente, non solo la migliore ma anche l’unica soluzione al problema. Diviene sempre più importante, quindi, trovare strumenti adeguati al fine di favorire, da un lato l’inserimento e non l’assimilazione delle persone immigrate, dall’altro la conoscenza di informazioni utili per tutti coloro che vivono l’accoglienza e la condivisione come difficoltà. L’Orientatore in Intermediazione Culturale è il professionista esperto delle tematiche concernenti l’immigrazione, la pedagogia interculturale e i diritti umani, che svolge tutte le attività finalizzate al sostegno e all’inserimento degli stranieri nella realtà culturale e socio-economica locale, fungendo da collegamento tra persone immigrate e associazioni, strutture sociosanitarie, servizi e istituzioni sia territoriali che nazionali, con l’obiettivo di fornire risposte quanto più conformi alle esigenze di integrazione di ogni singolo individuo. È capace, quindi, di mediare e offrire la propria consulenza in ogni ambito (nel mondo del lavoro, della scuola, del sociale), predisponendo ogni azione atta a prevenire l’innescarsi di dinamiche relazionali oppositive o di conflittualità. Non riconoscere e non valorizzare tale figura e l’utilità sociale che deriva dal suo operato, vuol dire ignorare la complessità del fenomeno dell’immigrazione.
TITOLI RICHIESTI
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di Scuola Secondaria di II grado.
CONTENUTI
- Modulo 1 – Orientamento: definizioni e tecniche – 10 CFU
- Modulo 2 – Orientamento interculturale – 10 CFU
- Modulo 3 – Sistemi educativi dei Paesi europei e in Italia – 10 CFU
- Modulo 4 – Le caratteristiche principali del processo formativo – 8 CFU
- Modulo 5 – Le caratteristiche principali del processo di inclusività – 6 CFU
- Modulo 6 – Diritto costituzionale – 8 CFU
- Modulo 7 – Diritto degli enti locali – 8 CFU
STRUMENTI DIDATTICI
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica ed usufruire, senza limitazioni, di tutti gli appositi strumenti didattici elaborati:
- Lezioni video on-line;
- Dispense scaricabili;
- Test di valutazione in itinere.
PROVA FINALE
È prevista una Prova finale in presenza.
ATTESTATO
A conclusione del percorso l’utente riceve l’attestato finale rilasciato dall’Università telematica Pegaso in collaborazione con l’Associazione Nazionale Orientatori – ASNOR (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016)
COSTI E MODALITA’ ISCRIZIONE
€ 450,00 (ai quali si aggiungono € 50,00 per spese di bollo) da versare in unica soluzione all’atto dell’iscrizione oppure mediante le seguenti rateizzazioni:
- € 250,00 + € 50,00 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione
- € 200,00 entro i 30 giorni successivi
__________________
Per informazioni:
Centralino: 091.525801
E.mail: asnor@istitutoformat.eu
Prevista la possibilità di iscriversi con Carta Docente.