
IL DIPLOMATO IN “TECNICO ECONOMICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell´economia sociale. Integra le competenze dell´ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell´azienda e contribuire sia all´innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell´impresa inserita nel contesto internazionale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell´indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell´Allegato A) relativo ai Nuovi Istituti Tecnici, di seguito specificati in termini di competenze.
Attraverso il percorso generale dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, il diplomato è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing;
- interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali;
- individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;
- orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari;
- analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
QUADRO ORARIO
