I.eF.P. 2019/2020

I Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) sono ormai stabilmente inseriti nel panorama del Sistema educativo italiano.
Il richiamo che tali Percorsi suscitano sui giovani per il livello di praticità e concretezza del sistema di apprendimento è notevole, ed anche gli imprenditori ne stimano gli esiti soprattutto per l’effetto occupazionale.

Il sistema di IeFP,  nato in forma sperimentale nel 2003 a seguito dell’approvazione della Legge n. 53/03, è andato formalmente a regime nell’Anno Formativo 2011-12 come sistema di pari dignità e parte integrante nel Secondo Ciclo del Sistema educativo italiano di Istruzione e Formazione.

Nel nostro Paese con il termine istruzione e formazione professionale si tende a designare percorsi specifici di durata triennale o quadriennale, la cui formulazione rientra nella competenza delle regioni e delle

province autonome, che emanano Bandi pubblici per il finanziamento di Corsi a tutti i livelli erogati da strutture formative accreditate.

Ridurre l’abbandono scolastico, ampliare i sistemi di apprendimento basati sul lavoro, garantire lo sviluppo professionale di insegnanti e formatori, aumentare l’offerta formativa professionalizzante, promuovere l’apprendistato ed i tirocini e rafforzare l’orientamento professionale”.

 

Questo l’obiettivo dei nostri Percorsi: proporre un’offerta formativa che risponda ai fabbisogni sia del mercato del lavoro che della domanda di formazione dei giovani.

Sono rivolti ai giovani in età di obbligo formativo, sono gratuiti e garantiscono:

  • Progettazione coerente con gli standard del Repertorio delle Qualificazioni e, pertanto, validità in tutto il territorio dell’Unione Europea;
  • Certificazione annuale delle competenze di base da parte Istituto Statale Einaudi secondo i programmi ministeriali;
  • Possibilità di transitare dal sistema formazione professionale a quello scolastico per il proseguimento degli studi ed il conseguimento del diploma di maturità;
  • Conseguimento della qualifica professionale al terzo anno;
  • Accesso al corso per il conseguimento del Diploma per Tecnico al fine di esercitare autonomamente la professione nel settore di riferimento.

Durata triennale con inserimento aziendale in stage a partire dal secondo anno.

NESSUN CORSO AL MOMENTO DISPONIBILE