AVVISO N. 22/2018 del 14 Maggio 2018
Assessorato Regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro
L’Avviso 22/2018 prevede la realizzazione di Tirocini extracurriculari.
I Percorsi di Tirocinio avranno durata pari a 6 mesi (12 mesi per Tirocini in favore di Soggetti disabili e/o svantaggiati).
Ai Tirocinanti (Beneficiari) verrà corrisposta un’indennità pari a €uro 500,00 mensili, mentre saranno a carico dei Soggetti Ospitanti (Aziende) sia la copertura assicurativa presso INAL (UNILAV) sia la Polizza RC verso terzi.
Ai Soggetti Ospitanti, che a conclusione del Tirocinio assumeranno il Tirocinante, verrà riconosciuto un “Bonus occupazionale” fino ad un massimo di €uro 14.000,00 nel biennio.
BENEFICIARI
La misura è rivolta a tre categorie di beneficiari:
A) giovani (da sei mesi residenti in Sicilia con assolto l’obbligo d’istruzione) tra i 16 e i 35 anni, disoccupati, inattivi ed in cerca di prima occupazione con ISEE non superiore a € 30.000,00.
B) adulti (da sei mesi residenti in Sicilia con assolto l’obbligo d’istruzione) tra i 36 e i 66 anni, disoccupati, inattivi e in cerca di prima occupazione con ISEE non superiore a € 30.000,00.
C) disabili ai sensi della l. 68/99 o svantaggiati ai sensi della l.381/91 (da sei mesi residenti in Sicilia con assolto l’obbligo d’istruzione) tra i 16 e i 66 compiuti.
Sono esclusi quanti:
- hanno già fruito di Tirocini extracurriculari attivati con Garanzia giovani;
- risultano iscritti ad Albi ed Ordini Professionali e chiedano Tirocinio per il medesimo ordine;
- i soggetti coinvolti in Misure di Politiche Attive.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
TIROCINIO
Il Tirocinio avrà durata pari a 6 mesi, elevabile a 12 nei casi di Soggetti disabili e/o svantaggiati ed un massimo di 30 ore settimanali.
I Soggetti Ospitanti si candideranno presso i Soggetti Promotori (APL Agenzie per il lavoro, C.P.I., ecc..) che provvederanno a trasmettere al C.P.I. competente gli aderenti.
Saranno i Soggetti Promotori ad incrociare, per competenze, domanda e offerta di Tirocinio.
Al Soggetto Ospitante spetterà il compito di nominare un Tutor Aziendale, che potrà accompagnare non oltre tre Tirocinanti.
> SOGGETTI PROMOTORI
I Soggetti Promotori (APL Agenzie per il lavoro, C.P.I., ecc..) provvederanno ad incrociare, per competenze, domanda ed offerta di Tirocinio.
ABICI ONLUS, in qualità di Soggetto Promotore (Codice univoco: AV22-18-0092 del 11/06/2018), invita
- Tutte le Aziende interessate ad ospitare un Percorso di Tirocionio
- I Beneficiari (Tirocinanti) interessati ad essere incrociati presso Soggetti Ospitanti
a prendere contatto con i ns. Uffici:
Centralino: (+39) 091.525801
Mobile: 348.7293894
E.mail: apl@istitutoformat.eu
> SOGGETTI OSPITANTI
I Soggetti Ospitanti dell’Avviso 22/2018 – Tirocini extracurriculari – della durata di 6 mesi (12 per soggetti svantaggiati e/o disabili) con un’indennità mensile di €uro 500,00 mensili a carico della Regione devono:
- Avere sede operativa in Sicilia presso la quale deve svolgersi il Tirocinio;
- Essere in regola con la Normativa sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Non aver effettuato licenziamenti (ad eccezione della giusta causa o giustificato motivo soggettivo) nei 12 mesi precedenti l’attivazione del Tirocinio;
- non aver fruito di C.I.G.nei 12 mesi precedenti l’attivazione del Tirocinio;
- non ospitare come Tirocinanti lavoratori dagli stessi licenziati nei 24 mesi antecedenti l’attivazione del Tirocinio.
E’ possibile ospitare più Tirocinanti, ma con i seguenti limiti:
- in caso di Soggetto Ospitante con numero di dipendenti tra zero e cinque: 1 Tirocinante;
- in caso di Soggetto Ospitante con numero di dipendenti tra sei e venti: 2 Tirocinanti;
- in caso di Soggetto Ospitante con numero di dipendenti superiore a venti: Tirocinanti nel limite del 10% della dotazione organica;
Nel caso di attivazione di un tirocinio in assenza di dipendenti il datore di lavoro, prima dell’avvio del Tirocinio, deve assumere formalmente l’impegno di assicurare la presenza in azienda e il costante affiancamento alle attività svolte dal Tirocinante.
In deroga, è prevista la possibilità di incrementare il numero di Tirocinanti di:
- una unità se il Soggetto Ospitante ha assunto almeno il 20% dei Tirocinanti ospitati nei 24 mesi precedenti;
- due unità se il Soggetto Ospitante ha assunto almeno il 50% dei Tirocinanti ospitati nei 24 mesi precedenti;
- tre unità se il Soggetto Ospitante ha assunto almeno il 75% dei Tirocinanti ospitati nei 24 mesi precedenti;
- quattro unità se il Soggetto Ospitante ha assunto il 100% dei Tirocinanti ospitati nei 24 mesi precedenti;
Sono esclusi dalle limitazioni i Tirocini attivati in favore di disabili e svantaggi ai sensi, rispettivamente, delle Leggi 68/99 e 381/91, nonchè quelli in favore di richiedenti protezione internazionale ai sensi del DPR 21/2015, e ancora le vittime di violenza (D.lgs 286/1998) e vittime di tratta (D.lgs 24/2014).
COMPITI DEL SOGGETTO OSPITANTE
- Definire il Progetto di Tirocinio individuale in collaborazione con il Soggetto Promotore;
- Nominare un Tutor Aziendale che dovrà possedere esperienze e competenze professionali adeguate per garantire il raggiungimento degli obiettivi del Tirocinio e dovrà svolgere le seguenti funzioni:
- favorire l’inserimento del Tirocinante;
- promuovere l’acquisizione delle competenze secondo le previsioni del progetto di Tirocinio, anche coordinandosi con altri lavoratori del Soggetto Ospitante;
- aggiornare la specifica documentazione relativa al Tirocinio (registri, ecc.) per l’intera sua durata;
- accompagnare e supervisionare il Percorso formativo del Tirocinante.
Il Tutor Aziendale dovrà collaborare con il Tutor del Soggetto Promotore al fine di:
- definire le condizioni organizzative e didattiche favorevoli all’apprendimento con particolare attenzione ai Soggetti portatori di disabilità;
- garantire il monitoraggio dello stato di avanzamento del Percorso formativo del Tirocinante, attraverso modalità di verificare in itinere e a conclusione dell’intero processo;
- garantire il processo di attestazione dell’attività svolta e delle competenze acquisite dal Tirocinante.
- ogni Tutor Aziendale può accompagnare fino ad un massimo di 3 Tirocinanti contemporaneamente; nel caso di Soggetti con disabilità, il Tutor potrà seguire fino a 2 Tirocinanti ;
- effettuare la comunicazione obbligatoria prevista dall’art. 9 bis. c. 2, del D.L. 1 Ottobre 1996, n. 510, convertito con modificazioni, dalla legge 27 Dicembre 2006, n. 296, art. 1, c 1180 e trasmetterne copia;
- provvedere alla copertura assicurativa dei Tirocinanti presso l’INAIL e alla Polizza RC verso terzi;
- rispettare le norme in materia di Igiene, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
BONUS OCCUPAZIONALE
E’ prevista l’erogazione di un Bonus occupazionale per i Soggetti Ospitanti che a conclusione del Tirocinio provvederanno ad assumere il Tirocinante.
L’importo massimo è di €uro 14.000,00 in 24 mesi (€uro 6.000,00 per il primo anno ed €uro 8.000,00 per il secondo)
Il Bonus può coprire al massimo il 50% (75% per i disabili) del costo del lavoratore annuo e, proporzionalmente, in caso di part time alle ore previste dal CCNL di riferimento.
Possono beneficiare del Bonus le imprese o i datori di lavoro intesi come coloro i quali esercitano un’attività economica, indipendentemente dalla forma giuridica. Non possono beneficiarne gli enti e le Pubbliche Amministrazioni e le persone giuridiche escluse dal regime “de minimis”.
GRADUATORIE
Finalmente pubblicate le Graduatorie provvisorie dell’Avviso 22/2018.
Finanziati ben 6.483 Tirocini extracurriculari.
Le risorse eventualmente derivanti dalla mancata attivazione di Tirocini ammessi e finanziati, saranno destinate allo scorrimento della Graduatoria dei Tirocini ad oggi ammessi ma non finanziati per incapienza di fondi.
Consulta i diversi link sotto, le diverse Graduatorie.
Graduatoria Misura A – Tra i 16 e i 35 anni
Graduatoria Misura B – Tra i 36 e i 66 anni
Graduatoria Misura C – Disabili ai sensi della l. 68/99 o svantaggiati ai sensi della l.381/91