AREA UMANISTICA

MA859 – Mediatore familiare
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Mediatore Familiare è una figura terza, imparziale, con doti da negoziatore, e alternativa al sistema giudiziario, che sostiene la coppia durante tutte quelle questioni che emergono durante la fase di separazione e di divorzio. Il mediatore familiare, nello specifico, affronta sia gli aspetti esistenziali /emotivi (affidamento dei figli, continuità genitoriale, comunicazione della separazione al nucleo familiare, ecc.), che quelli giuridici/materiali (divisione dei beni, determinazione dell’assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale, ecc.).
MA774 – Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA808 – Psicologia Subliminale e Psicosomatica
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA807 – Esperto nell’accompagnamento al Riconoscimento delle Competenze e alla Validazione degli Apprendimenti Pregressi
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master si pone l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di accompagnare le persone nella ricostruzione dei loro saperi esperienziali e di gestire le pratiche di riconoscimento e di validazione degli apprendimenti acquisiti in contesti non-formali e informali ai fini di una loro certificazione. Il percorso formativo proposto si pone in coerenza con: a) le raccomandazioni europee in tema di lifelong learning, che sollecitano la promozione di valori e pratiche volti a favorire processi di apprendimento permanente, a cui si associa la costituzione di un sistema nazionale condiviso e riconosciuto (istituzionalizzato) di validazione e certificazione degli standard; b) la recente normativa nazionale di attuazione della Legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, che prevede la definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni (riferiti a tutti gli ambiti di competenza: Stato e Regioni) per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali, con riferimento al Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze (SNCC); c) il Decreto Legislativo n. 13/2013, con cui entra in vigore il SNCC, in attuazione della legge Fornero, che definisce le norme generali e i livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e gli standard minimi di servizio del SNCC e disciplina inoltre la costituzione di un Repertorio Nazionale dei Titoli di istruzione e formazione e delle Qualificazioni professionali (RNTQ). Il medesimo D.lgs. 13/02013 prevede che l’ente pubblico titolare assicuri, quali standard minimi di sistema, il rispetto, per il personale addetto all’erogazione dei servizi, di requisiti professionali idonei al presidio degli aspetti di contenuto curriculare, professionale e di metodologia valutativa. Si ritiene pertanto fondamentale la preparazione di figure professionali formate in modo appropriato per garantire la qualità del processo di individuazione, validazione e certificazione delle competenze dei cittadini, per cui non sono sufficienti brevi interventi formativi, ma serve una formazione universitaria specialistica, come avviene in molti Paesi europei da anni. L’obiettivo del master è anche arrivare ad un riconoscimento nazionale di questa figura professionale, in accordo con l’Isfol, al fine del suo inserimento nel repertorio nazionale delle professioni.