AREA GIURIDICA ECONOMICA

MAP22 – Panorama – Business
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il corso mira a formare manager, offrendo loro le competenze e le conoscenze utili per redigere e presentare il proprio progetto imprenditoriale in maniera adeguata, intercettando fondi e finanziamenti.
MA862 – Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il nuovo GDPR,. Genera/ Data Protection Regulation (Regolamento VE 2016/679), entra pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad un effettivo controllo sul trattamento dei dati in proprio possesso e ad una reingegnerizzazione di tutti i processi gestionali, prevedendo anche la nomina di una nuova figura, il Data Protection Officer Il corso analizza le misure e le metodologie tecniche e gestionali che il DPO e gli altri soggetti responsabili del trattamento dei dati personali devono mettere in pratica al fine di rispettare al contempo i nuovi obblighi del GDPR e le prescrizioni in materia di trasparenza e accesso civico.
MA851 – Analisi, valutazione e prevenzione del rischio corruttivo nella P.A.
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
La disciplina in materia di anticorruzione e trasparenza vincola gli enti locali, le aziende speciali, le Asp (ex Ipab) e tutti gli enti di diritto privato in controllo pubblico e l’attività formativa costituisce uno dei cardini per l’attuazione di un efficace sistema anti corruzione e in quanto attività obbligatoria. Il master proposto è aggiornato in base alle più recenti determinazioni, linee guida, comunicati e orientamenti dell’ANAC, e, in particolare, al nuovo Piano Nazionale Anticorruzione (Delibera ANAC 831/2016) e al D.Lgs. 97/2016, Decreto di Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione pubblica e trasparenza, in attuazione dell’art. 7 della Legge 124/15. L’obiettivo del percorso è essenzialmente quello di formare ed aggiornare il personale dipendente della p.a in materia di anticorruzione e trasparenza, al fine di rendere edotti i pubblici dipendenti su normative e meccanismi previsti della L.190/2012 e del d.lgs. 33/2013, rafforzare l’educazione etica e civica degli operatori pubblici, sensibilizzando al rispetto delle regole e l’agire per il bene comune.
MA850 – Medicina legale civilistica
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Approfondire, promuovere e divulgare la scienza medico legale civilistica, con particolare riferimento alle assicurazioni sociali e private, nel cui ambito si collocano l’Infortunistica del lavoro, le Malattie professionali, l’Assicurazione di previdenza sociale, le Assicurazioni private del ramo vita, infortunio e/o malattia. Inoltre verranno trattate le obbligazioni di risultato e di mezzi che caratterizzano giuridicamente le cure estetiche, nonchè i moderni aspetti della bioetica – anche alla luce delle recenti sentenze giurisprudenziali – e le tematiche inerenti alla deontologia professionale e al codice disciplinare che riguarda tutti i professionisti della salute iscritti negli Albi professionali e/o dipendenti dello Stato.
MA839 – Europrogettazione: tecniche di redazione e gestione di progetti europei
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Nell’attuale periodo storico, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento statali, i fondi europei rappresentano uno strumento indispensabile per lo sviluppo locale, per creare occupazione e sostenere la competitività delle imprese europee. In tale contesto le competenze dell’europrogettista e la formazione di figure in grado di ideare e attuare interventi che migliorino concretamente la qualità della vita dei cittadini e aumentino le opportunità di business per le imprese sono divenuti fattori indispensabili sia in ambito pubblico che privato. Le competenze in progettazione europea sono infatti particolarmente richieste da enti pubblici e privati, tra cui enti locali, università, associazioni non profit, imprese sociali, PMI innovative e consorzi, centri di ricerca. L’expertise dell’euro-progettista arricchisce in modo determinante qualsiasi profilo professionale, aumentandone la spendibilità sul mercato del lavoro.
MA828 – Politiche migratorie e gestione dei servizi pubblici per l’immigrazione
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire il fenomeno dell’immigrazione, nelle sue implicazioni giuridiche, economiche, sociologiche e pedagogiche. Le materie di insegnamento ed i moduli didattici sono svolti da docenti o da esperti in possesso di elevata e riconosciuta professionalità e competenza scientifica nei settori di interesse.
MA826 – Europrogettazione
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Le Istituzioni comunitarie, in ottemperanza agli obiettivi di sviluppo e di crescita economica dell’Unione Europea, garantiscono e mettono a disposizione dei cittadini ed organizzazioni europee ed internazionali, sia pubbliche che private, una pluralità di strumenti di finanziamento in ambito ricerca ed innovazione, sviluppo tecnologico ed aziendale, formazione iniziale e continua, cooperazione internazionale, finanziamenti alle PMI innovative, altro. Per il periodo 2014-2020 le tipologie di finanziamento a fondo perduto gestite dalla Commissione Europea-(Ce) sia esso diretto che indiretto, come ad esempio i Fondi di Sviluppo Regionale (FESR) e Horizon 2020- sono molteplici ed in continua evoluzione. La complessità di programmi e opportunità esistenti a livello comunitario rende sempre più necessaria ai soggetti europei richiedenti un finanziamento, sia pubblici che privati (incluse PMI), una conoscenza approfondita di tutti i meccanismi di funzionamento – e sovvenzione- esistenti. Per questo fine il Master di primo livello in Europrogettazione avrà la principale finalità di fornire ai corsisti una formazione pratica ed aggiornata sulle tecniche indispensabili alla presentazione di progetti europei competitivi e vincenti. Il Master è indirizzato ad una pluralità di corsisti, quali studenti, dottorandi, post-docs, managers, CEO, imprenditori, ricercatori, docenti, liberi professionisti, personale della pubblica amministrazione e/o amministrativo, altro, offrendo loro le competenze e conoscenze necessarie per redigere e presentare progetti europei di qualità, anche in ambito start-up e/o spin-off.
MA817 – Management e pubblica amministrazione: nuove competenze
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Ogni dipendente si trova periodicamente dinanzi alla necessità di compiere scelte impegnative e fondamentali. Tali momenti diventano significativi se calati nella complessità della compagine sociale in cui viviamo: offerte formative e lavorative in continuo mutamento e sviluppo, alti livelli di specializzazione richiesti in qualsiasi ambito professionale, necessità di formazione continua. L’Università Telematica Pegaso, per assistere lo studente in questo momento delicato e complesso della propria esistenza, vissuto non solo dal diretto interessato, ma anche dalla sua famiglia, assicura un servizio di orientamento didattico completo, assicurando, a quanti vogliano ricevere consigli ed assistenza circa le opportunità didattiche e formative dell’Ateneo, ma anche del mondo universitario in generale, un’assistenza completa e continua. L’analisi e la comprensione delle peculiarità caratteriali e inclinazioni dei candidati, consentono di garantire un orientamento ed indirizzo consapevole nonché finalizzato all’assunzione, da parte dello studente, di scelte formative e professionali in linea con le proprie attitudini e capacità. Anche in ambito prettamente professionale e lavorativo, il prendere ponderatamente in considerazione tutti gli elementi che l’hanno formato (inclinazioni e caratteristiche personali, formazione, esperienze socio-lavorative pregresse), forniscono un supporto determinante affinché le scelte in ambito lavorativo siano consapevoli e, quindi, proficue. Il Master dal titolo “Management e pubblica amministrazione: nuove competenze” si prefigge di sviluppare competenze manageriali nell’ambito del settore pubblico e di affrontare il tema dell’innovazione nelle pubbliche amministrazioni, contribuendo alla creazione, al rinnovamento della cultura professionale e all’accrescimento del portafoglio delle competenze. La Pubblica amministrazione richiede, nell’immediato, la codifica di nuovi modelli organizzativi, gestionali e di un profilo di dipendente pubblico diverso dal passato, il tutto alla luce dei nuovi adempimenti previsti dalla normativa vigente e dalle nuove esperienze maturate in Europa e nel nostro Paese. Infatti, l’evoluzione della Pubblica Amministrazione va orientandosi verso modelli di governo e d’azione in grado di perseguire, al contempo, i requisiti dell’efficacia e dell’efficienza aziendale. L’enfasi, quindi, deve essere posta sulla dimensione locale e sulle relative dinamiche di sviluppo sostenibile, offrendo ai dipendenti la possibilità di svolgere attività di analisi e progettazione delle attività raggiungendo buoni livelli di integrazione con gli altri attori sociali, spingendosi verso condizioni di equilibrio evolute. Il Master affronta le principali tematiche concernenti l’amministrazione e la gestione delle amministrazioni pubbliche alla luce di contesti ambientali esterni e di contesti organizzativi interni sempre più dinamici e complessi. Il progetto formativo muove dalla consapevolezza che esercitare il ruolo del dipendente pubblico nelle moderne amministrazioni richiede un’efficace integrazione delle competenze aziendali, giuridiche e di management pubblico. Le opposte spinte che, da un lato, portano le amministrazioni a focalizzare le proprie energie sullo sviluppo delle comunità locali e, dall’altro, le orientano verso una sempre più rilevante dimensione internazionale, richiedono un adeguato livello di conoscenze concettuali, ma anche concrete abilità di direzione che il corso mira a fornire ai propri partecipanti.
MA810 – Strategie di Comunicazione Pubblica e Sociale
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il master ha la finalità formare figure professionali con spiccate competenze nel settore della comunicazione pubblica e/o d’impresa, professionisti capaci di elaborare, gestire e ottimizzare i flussi di comunicazione sia interna che esterna. Nel corso del Master, saperi teorici specifici andranno a fondersi a precise competenze tecniche atte allo sviluppo delle più innovative ipotesi progettuali e/o di ricerca inerenti al settore della comunicazione. Il percorso formativo prevede competenze attinenti alle discipline della comunicazione pubblica e di impresa, nonché alla filosofia delle scienze sociali e della comunicazione. I contenuti del corso sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze/competenze specifiche che consentiranno una ottimale e moderna gestione della comunicazione nelle imprese, negli enti e/o amministrazioni pubbliche. Il master vuole rispondere in maniera adeguata alle esigenze espresse dal mercato del lavoro in materia di Comunicazione pubblica e di impresa.
MA809 – Anticorruzione e Trasparenza
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master si propone di fornire agli iscritti gli strumenti di analisi ed apprendimento per essere in grado di supportare imprese ed enti pubblici negli adempimenti normativi e di realizzazione di sistemi di controllo idonei a ridurre l’incidenza di fenomeni devianti. L’obiettivo è quello di formare i futuri dirigenti responsabili della prevenzione della corruzione (RPC) e della trasparenza (RPT), ovvero fornire ogni elemento utile al corretto svolgimento delle delicate funzioni prescritte dalla normativa in materia, anche in relazione ai profili di inconferibilità e incompatibilità. Il Master sulla disciplina dell’Anticorruzione intende: – Incrementare le conoscenze e le competenze dei responsabili dell’area dell’“Anticorruzione” e “Trasparenza”, tenendo conto dello specifico ambito in cui gli stessi si collocano (settore pubblico, civile e militare/soggetti di diritto privato a vario titolo tenuti all’applicazione della normativa); – Formare consulenti e professionisti in grado assistere i soggetti coinvolti nei procedimenti diretti a verificare l’incompatibilità e l’inconferibilità. Esame del sistema sanzionatorio, delle procedure di competenza dell’ANAC e del RPC. L’accesso civico. – Esaminare il ruolo del PNA, del PTC e delle delibere e degli orientamenti ANAC. Approfondimento di specifici “case history”; – Sviluppare le capacità manageriali (gestionali, etiche, giuridiche, informatiche, organizzative e strategiche) combinando il ruolo del RPC e del RPT all’interno di strutture complesse con un rigido riparto delle competenze.
MA804 – Euro Project Management
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
I programmi di finanziamento offerti dalla Commissione europea rappresentano uno strumento importante per supportare le aziende e gli Enti Locali nei processi di innovazione e di internazionalizzazione: la possibilità di ottenere cofinanziamenti, riguarda progetti in numerosi settori tra cui la ricerca, la cultura, l’ambiente, lo sviluppo rurale, le PMI, le politiche sociali e la formazione. Per poter accedere ai finanziamenti però non basta avere una buona idea o un buon partenariato: si devono presentare dei progetti che tengano conto degli obiettivi generali dell’Europa e che rispondano agli alti standard qualitativi richiesti dalla Commissione. Il corso in Europrogettazione dell’Università Telematica Pegaso, conferma l’attenzione verso le prospettive occupazionali degli studenti universitari italiani, proponendo una panoramica della sempre più diffusa professione dell’europrogettista, delle principali tecniche di europrogettazione e dei finanziamenti europei. Il Corso in Euro- Project Management si addice sia a destinatari con esperienza, per studiare e approfondire le nuove modalità legate alla programmazione 2014 – 2020, sia a destinatari poco esperti di progettazione comunitaria. Il Corso è aperto alla partecipazione di tutti i soggetti interessati ad acquisire competenze e conoscenze sui temi trattati, non sono previsti particolari requisiti d’accesso, tantomeno ci sono limiti d’età: Dirigenti e funzionari della P.A. ; Professionisti del settore privato che gestiscono o intendono gestire iniziative; Operatori di organizzazioni no-profit e di agenzie di consulenza ed imprese; Ricercatori; Consulenti, freelance; Attori dello sviluppo locale coinvolti in attività di europrogettazione e gestione di progetti con respiro internazionale o che intendono lavorare per attività e progetti con fondi europei.
MA798 – La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
L’Ateneo, in collaborazione con CONFSAL-SALFI, ha organizzato il Master di I livello in La “Fiscalità” nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili che si caratterizza per essere un corso post-universitario che punta alla specializzazione e al perfezionamento della materia tributaria nel suo interfacciarsi con gli aspetti giuridici, economici e contabili. Esso si propone di fornire ai giovani laureati (L1) in materie economiche e giuridiche, praticanti e giovani professionisti (dottori commercialisti e avvocati), personale dell’Amministrazione finanziaria (Agenzie Fiscali e Guardia di Finanza), le conoscenze teoriche e soprattutto pratiche ed operative, sotto i diversi profili tecnico-contabile, giuridico ed economico ai quali, come è noto, si correla la tecnica tributaria. Il Master è altresì utile per la preparazione al concorso per funzionari dell’Agenzia delle Entrate, prova tecnico-professionale, e per l’esame di abilitazione alla professione di Dottore Commercialista.
MA796 – Real Estate Management & Finance
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il corso ha l’obiettivo di fornire una formazione tecnica e operativa nella gestione delle imprese operanti nel settore immobiliare compresa la cd finanza immobiliare (fondi immobiliari chiusi, siiq, etc.). Il master fornisce una trattazione sistematica delle tematiche tipicamente gestionali e finanziarie afferenti il Real Estate. La formazione, erogata attraverso la piattaforma Telematica PEGASO, sarà articolata in: videolezioni “on line” svolte da docenti universitari e, soprattutto, da rappresentanti delle primarie aziende del settore, mediante case history (circa 32 videolezioni di circa 30 minuti); materiale didattico “on line” (dispense, test di autovalutazione, etc), con i dovuti approfondimenti di ciascuna videolezione; tre settimane di stage presso aziende associate ad Assoimmobiliare o, in alternativa, la realizzazione di un project worksui temi concordati con le medesime aziende. Il target del Master di I livello è costituito da laureati (compreso coloro in possesso della laurea triennale europea), occupati e non in aziende del settore che intendano aumentare le loro conoscenze e competenze gestionali specifiche (es. manager e funzionari che intendono intraprendere percorsi di sviluppo o avvio della propria carriera lavorativa).
MA785 – Amministrazione e gestione delle imprese sociali e del no profit
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master fornisce, attraverso un approccio multidisciplinare, i contenuti, teorici e pratici, per una corretta comprensione del cd. terzo settore, oltre che per la progettazione, gestione ed amministrazione delle imprese sociali, delle cooperative e, più in generale, degli enti no profit.
MA784 – E-Government e E-Management nella Pubblica Amministrazione
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Negli ultimi anni le tecnologie hanno assunto un ruolo chiave nella modernizzazione della pubblica amministrazione italiana, raccogliendo il testimone ceduto loro dall’innovazione legislativa, che aveva guidato gli sforzi di modernizzazione degli anni ’90. Alla fase di avvio dell’e-Government, che attraverso la creazione delle condizioni tecnologiche e strutturali ha aperto gli spazi per azioni di innovazione diffusa, sta seguendo in questi ultimi anni una seconda fase, quella del cambiamento, a cui è chiamata a partecipare un’ampia schiera di amministrazioni pubbliche. In linea con le ultime Riforme nella P.A., che auspicano un superamento del primato della tecnologia in favore di una strategia multilivello che tenga conto delle molteplici variabili in gioco nei processi di e-Government, considerata la centralità dei fattori organizzativi per uno sviluppo efficace dei processi di e–Government, il Master mira ad indagare su alcune dimensioni fondamentali della tematica. Il processo di informatizzazione e l’incremento dei profili manageriali dell’attività delle amministrazioni pubbliche fondano una domanda crescente nell’ambito del settore pubblico di personale qualificato in grado di sostenere ed agevolare il processo d’innovazione in atto nelle organizzazioni pubbliche rafforzandone le strutture tecniche ed operative, in vista del necessario miglioramento dei risultati gestionali, della capacità produttiva e dei servizi delle amministrazioni.
MA789 – Metodologie di contrasto all’evasione ed elusione fiscale
CFU: 63 – Durata: 1575 ore
Il Master è rivolto a quanti aspirano a conoscere in maniera approfondita la normativa giuridica vigente in materia di diritto fallimentare, commerciale, amministrativo con particolare attenzione al settore tributario. Una preparazione di base mirata costituirà lo strumento ideale per approcciarsi alla visione comunitaria delle nuove normative finalizzate ad arginare i comportamenti evasivi più significativi, svolgendo insieme un’azione di contrasto e di deterrenza.
MA881 – Management della Polizia Locale: sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA844 – Principi storico-filosofici del diritto
CFU: 63 – Durata: 1575 ore
MA833 – Scienze Criminologiche e Forensi
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA818 – Studi giuridici: processi comunitari e internazionali
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA794 – Diritto societario e legislazione antiriciclaggio
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA793 – Diritto delle Società ed Economia delle Aziende
CFU: 65 – Durata: 1625 ore
MA792 – Gestione delle imprese e delle società
CFU: 60 – Durata: 1500 ore