AREA GIURIDICA ECONOMICA

MA857 – MANAGEMENT DELLA POLIZIA LOCALE: SICUREZZA URBANA E GESTIONE STRATEGICA DEI COMANDI
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA845 – Accoglienza, tutela e inclusione dei minori stranieri non accompagnati
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il percorso formativo rappresenta un’occasione di formazione e aggiornamento relativamente alle procedure per l’accoglienza e l’inclusione dei minori stranieri non accompagnati che giungono in Italia. Il Master mira ad offrire una risposta concreta ed adeguata alla crescente esigenza dei professionisti provenienti dal mondo giuridico, sociale e dei servizi sociali di gestire le problematiche relative alle emergenze che quotidianamente affrontano.
MA822 – SCIENZE PENALISTICHE, ECONOMICHE E PSICOLOGICO-GIURIDICHE
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
MA813 – FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master si propone di formare nuove figure professionali con competenze di elevato livello culturale e specialistico in grado di gestire competitivamente le variazioni del mercato nel settore farmaceutico. Attraverso l’approfondimento di diverse tematiche relative a origine, composizione e caratteristiche di farmaci, prodotti alimentari e cosmetici e alla trattazione di argomenti riguardanti la normativa e la legislazione sanitaria e farmaceutica, italiana e europea, sarà possibile acquisire le competenze necessarie a gestire la farmacia nel nuovo scenario evolutivo del settore. Il corsista in uscita potrà sia fornire supporto alle decisioni agli Enti Pubblici e Privati sul piano tecnico-operativo e sul piano delle politiche di sviluppo sia assicurare alle imprese una gestione razionale, efficace ed avanzata per affrontare le minacce e sfruttare le opportunità.
MA805 – Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A.
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.
MA795 – L’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DEI BENI SEQUESTRATI E CONFISCATI: PROFILI GIURIDICI E MODELLI OPERATIVI
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master Universitario di Secondo Livello in Amministrazione Giudiziaria dei Beni Sequestrati e Confiscati: Profili Giuridici e Modelli Operativi si pone l’obiettivo di formare figure, appartenenti sia alle forze dell’ordine che al mondo professionale, che siano di ausilio all’Autorità Giudiziaria nell’individuazione, nella gestione e nel recupero dei patrimoni cumulati illecitamente e di fornire gli strumenti economico-giuridici necessari per affrontare problematiche connesse alla gestione di patrimoni sequestrati e confiscati (ma non solo), siano essi aziende o complessi immobiliari, in violazione della normativa antimafia (D.Lgs n. 159/2011 e art. 12 sexies D.L. 306/1992), fallimentare, tributaria, ambientale, antiriciclaggio e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/01). Il programma del Master, partendo dall’analisi storica e sociologica del fenomeno criminale, esamina l’evoluzione della normativa in materia senza perdere mai di vista l’aspetto pratico, per garantire un continuo scambio tra teoria e prassi attraverso lo studio di casi pratici, per fornire quelle specifiche competenze necessarie per svolgere l’attività di Amministratore Giudiziario e di Consulente tecnico che, allo stesso tempo, consentono anche l’iscrizione all’Albo degli Amministratori Giudiziari (D.Lgs. n. 14/2010) gestito dal Ministero della Giustizia. Il Master si articola in più moduli che analizzano sia gli aspetti giuridici ed economici che quelli applicativi con l’analisi di casi pratici.
MA788 – RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI STRATEGICI
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master si propone di fornire ai frequentatori gli strumenti di comprensione e di analisi per poter completare un percorso formativo in Scienze Politiche o agire ed affrontare possibili inserimenti professionali, per i militari o per gli operatori di ONG, all’interno di ambiti operativi tipici della cooperazione civili-militari in scenari di crisi siano essi nazionali che internazionali. Il focus del master è orientato a definire competenze di analisi della politica internazionale e degli studi strategici mutuando all’interno di ogni disciplina anche aspetti tipici della risoluzione dei problemi operativi che riguardano sia la capacità di gestione che di comunicazione nell’ambito delle Operazioni di Supporto alla Pace.
MA772 – Management del Comando di Polizia Locale
CFU: 60 – Durata: 1500 ore
Il Master Universitario di Secondo Livello in Management del Comando di Polizia Locale si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti manageriali per gestire i Comando di Polizia Locale, con una particolare attenzione alla gestione del capitale umano assegnato: agenti, sottufficiali, ufficiali, e personale amministrativo.